Azienda testimone e interprete di novant’anni di storia e cultura del vino in Ticino
La storia della Cantina di Giubiasco si riassume in alcune tappe che sono comuni a molte esperienze umane: nata come risposta alle esigenze del momento storico, è cresciuta, ha subito profondi cambiamenti, è “rinata” con nuovi impulsi, nuovo slancio, nuovi progetti.
Fondata nel 1929, è stata la prima cooperativa del settore viticolo nel cantone e può essere annoverata fra le aziende che maggiormente hanno contraddistinto un secolo di storia e di cultura del nobile vitigno Merlot.
Oggi la Cantina di Giubiasco vinifica grazie ai suoi 350 conferitori circa il 12% dell’intera produzione vitivinicola del Canton Ticino.
Nell’intento di esaudire le differenti esigenze del consumatore, mantenendo in ogni modo i valori tradizionali, la Cantina ha dapprima sperimentato e successivamente sviluppato un’importante diversificazione della produzione.
Con le uve pregiate Merlot, le quali rappresentano i 4/5 del raccolto conferito alla Cantina, si producono vini rossi, bianchi e rosati.
La cantina di Giubiasco è la culla della vinificazione in bianco del Merlot dapprima come vino fermo e dal 2018 anche come spumante brut scelta tecnica e commerciale di successo, molto apprezzata anche a livello nazionale .
Restando fedele alla tradizione, la Cantina produce dei vini rossi classici atti ad un moderato invecchiamento quali l'”Alba-VITI” e la “Riserva” affinata in botti di rovere.
Il desiderio di valorizzare al meglio le caratteristiche pedoclimatiche del nostro territorio e le competenze dei nostri viticoltori hanno ispirato l’introduzione della linea Origine mettendo in evidenza regioni o comuni e produttori di uva.
La vinificazione della Bondola in purezza, contribuisce alla salvaguardia di questo vitigno autoctono che rappresenta una preziosa componente della nostra tradizione viticola.
Nello stesso tempo per restare al passo coi tempi vinifichiamo nuovi vitigni sperimentali con l’intento in futuro di poter produrre dei vini sempre più genuini e naturali.
La Cagi SA ha come politica quella di affermare i propri prodotti realizzati e distribuiti come prodotti di qualità e sicuri in conformità alle norme vigenti in materia di Sicurezza Alimentare, e in conformità ai requisiti del cliente.
A questo link potete leggere il nostro documento di POLITICA PER SICUREZZA ALIMENTARE.
A questo link trovate la nostra certificazione ISO 22000:2018 anche in lingua inglese.

La nostra Timeline
La Cantina Sociale del Bellinzonese inizia la propria attività nel 1928 in alcuni locali di fortuna all’Isolabella, in territorio di Giubiasco, locali nei quali viene preparato il vino per la festa del Tiro federale in programma a Bellinzona dal 12 al 28 luglio del 1929.
Cantina sociale del Bellinzonese
Per risollevare le sorti del settore viticolo ticinese in un periodo economicamente difficile, viene costituita ufficialmente la cooperativa “Cantina sociale del Bellinzonese”, la prima società cooperativa del settore viticolo ticinese: la sede si trasferisce definitivamente nei pressi della stazione ferroviaria di Giubiasco, dov’è ancora oggi attiva.
1929
Costruzione cantina
Il primo giugno 1930 viene ufficialmente inaugurato la prima tappa della costruzione della cantina.
1930
Marchio VITI
Il primo giugno 1948 viene istituito il “Marchio VITI” che giovò al miglioramento della qualità dei vini e di conseguenza del prezzo delle uve.
1948
Merlot supera Bondola
La vendemmia del 1958 vede per la prima volta il quantitativo di uva di Merlot consegnato alla cooperativa superare quella della Bondola nelle consegne.
1958
Cantina sociale di Giubiasco
Nell’anno 1972 la ragione sociale viene modificata da “Cantina sociale del Bellinzonese”, in “Cantina sociale di Giubiasco”, pur mantenendo lo statuto di società cooperativa.
1972
Società anonima
A metà degli anni Ottanta la cantina evita per un soffio il fallimento, grazie all’intervento della Federazione ticinese dei produttori di latte: la FTPL la rilancia con lo statuto di società anonima.
1985
Primo bianco di merlot ``Bucaneve``
Nel 1986 viene prodotto il primo bianco di merlot “Bucaneve” che contribuirà notevolmente alla notorietà della CAGI.
1986
Prime Barriques
Con la vendemmia del 1988 vengono introdotte le prime barriques per l’affinamento dei vini merlot, tecnica allora innovativa alle nostre latitudini.
1988
Primo bianco di uva a bacca bianca uno Chardonnay
1994 viene vinificato il primo bianco di uva a bacca bianca uno Chardonnay.
1994
Ristrutturazione
Tra la vendemmia 2001 e quella successiva la cantina viene in gran parte ristrutturata e rinnovata in particolare nella ricezione delle uve e il reparto vinificazione.
2001
Primo Bucaneve Rosso
Con l'annata 2014 viene commercializzato il primo ``Bucaneve Rosso``
2015
Primi spumanti
Nel corso del 2018 vengono commercializzati i primi due vini spumanti della CAGI , un metodo classico extra brut e un charmant brut.
2018
Primo Bucaneve Rosato
Con l'annata 2020, viene commercializzato il primo ``Bucaneve Rosato``
2021

BUCANEVE SPUMANTE BRUT
È finalmente tornato il Bucaneve Spumante-Brut, inoltre abbiamo prodotto lo speciale Bucaneve Spumante Brut-Rosé